Sri Aurobindo è nato a Calcutta il 15 agosto 1872. Suo padre, medico condotto, lo manda, a soli sette anni, a studiare in Inghilterra, come allora si usava in certi ambienti anglicizzati. Per tredici anni si immergerà così nella cultura occidentale. Nel 1893, a vent'anni, con in tasca la laurea a Cambridge, fa ritorno al suolo natale. Suo padre è morto da poco e la situazione politica e sociale dell'India sotto il dominio britannico colpisce subito il giovane Sri Aurobindo per la sua manifesta ingiustizia. Dopo qualche anno passato a insegnare francese e inglese all'università del principato di Baroda (di cui diverrà vice-rettore), si trasferisce a Calcutta per buttarsi apertamente in quella lotta politica che gli sta tanto a cuore. Inizia parallelamente la sua ricerca interiore, non per evadere dalla vita, ma per acquisire un potere pratico nella sua azione contro i dominatori inglesi. Animatore del quotidiano politico Bande Mataram (Salutiamo la Madre India) e del partito estremista staccatosi dal moderato Partito del Congresso, Sri Aurobindo viene accusato di avere preso parte a un attentato contro un magistrato britannico e passerà un anno in prigione in attesa di processo. Quell'anno di isolamento forzato - 1908/09 - gli farà prendere coscienza che l'oppressione straniera dell'India è solo un aspetto particolare di un problema di ben altra portata, quello della trasformazione della natura umana: "Occorre ribellarsi non solo contro l'impero britannico, ma contro l'intera natura universale!". Inaspettatamente prosciolto, ma sempre spiato dalla polizia britannica, nel 1910 Sri Aurobindo trova rifugio nel territorio francese di Pondichéry. Inizierà allora il suo vero lavoro: la discesa alle radici del problema umano, che affondano fin nella coscienza cellulare. Tenterà infaticabilmente di spiegare ad alcuni discepoli riunitisi attorno a lui il tenore particolare del suo lavoro. Nel 1950 lascerà il corpo, trasmettendo a Mère, la sua compagna, il compito di continuare l'Opera.
BIBLIOGRAFIA di SRI AUROBINDO
Early Cultural Writings [Scritti giovanili - saggi, articoli, conferenze]
Collected Stories [Tutti i racconti]
Translations [Traduzioni - dal: sanscrito, latino, greco, francese, bengali, tamil]
Writings in Bengali and Sanskrit [Scritti in bengali e in sanscrito - prosa e poesia]
Bande Mataram [Bandé Màtaram - scritti e discorsi politici 1890-1908]
Karmayogin [Karmayogin - scritti e discorsi politici 1909-1910]
Essays Divine and Human [Saggi, recuperati da manoscritti inediti ‹ ivi compreso: Thoughts and Aphorisms (ŒPensieri e aforismi¹)] Essays in Philosophy and Yoga [Saggi filosofici e yoga; comprende, fra gli altri: Heraclitus (ŒEraclito¹ - saggio sul filosofo greco); Thoughts and Glimpses (ŒPensieri e percezioni¹); The Yoga and Its Objects (ŒLo yoga e i suoi obiettivi¹); The Problem of Rebirth (ŒIl problema della rinascita¹); The Supramental Manifestation upon Earth (ŒLa manifestazione sopramentale sulla terra¹)] Record of Yoga [Diario Yoga - taccuini personali]
Vedic Studies [Studi vedici - appunti di linguistica ritrovati postumi]
The Secret of the Veda [Il segreto dei Veda - saggio rigvedico con alcuni inni tradotti]
Hymns to the Mystic Fire [Inni al Fuoco mistico - traduzione di inni rigvedici a Agni]
Isha Upanishad [Isha Upanishad - saggio upanishadico]
Kena and Other Upanishads [Kena e altre Upanishad - saggi su alcune Upanishad]
Essays on the Gita [Saggi sulla Gita - saggio sulla Bhagavad-Gita]
The Renaissance in India [La rinascita dell¹India - articoli e saggi]
The Life Divine [La Vita Divina - opera filosofica]
The Synthesis of Yoga [La sintesi degli yoga - saggio psicologico]
The Human Cycle [Il ciclo umano - saggio sociologico]
The Ideal of Human Unity [L¹ideale dell¹unità umana - saggio politico]
War and Self-determination [La guerra e l¹auto-determinazione - scritti politici]
The Future Poetry [La poesia futura - saggio sull¹arte poetica]
Letters on Poetry and Art [Lettere sulla poesia e sull¹arte - corrispondenza letteraria]
Letters on Yoga [Lettere sullo yoga - epistolario privato]
Letters on Himself [Su se stesso - lettere autobiografiche]
Autobiographical Materials [Materiale autobiografico - messaggi e lettere ufficiali] T
he Mother [La Madre - testo di mistica corredato di epistolario]
Collected Poems [Tutte le poesie]
Collected Plays [Tutto il teatro - comprende: Perseus the Deliverer (ŒPerseo il liberatore¹); The Viziers of Bassora (ŒI visir di Bassora¹); Rodogune (ŒRodogune¹); Eric (ŒErik¹); Vasavadatta (ŒVasavadatta¹); oltre ai testi drammaturgici incompiuti] Ilion [Ilio - poema epico in esametri quantitativi] Savitri [Savitri - poema epico in pentametri giambici sciolti]
CONVERSAZIONI RACCOLTE DA ALTRI AUTORI Conversations with Pavitra [Conversazioni con Pavitra] Purani - Evening Talks with Sri Aurobindo [Conversazioni serali con Sri Aurobindo] Nirodbaran - Talks with Sri Aurobindo [Colloqui con Sri Aurobindo]
CORRISPONDENZA MONOGRAFICA Sri Aurobindo and the Mother to Prithwi Singh [Sri Aurobindo e Mère a Prithwi Singh] Nagin Doshi - Guidance from Sri Aurobindo [Indicazioni di Sri Aurobindo] Nirodbaran¹s Correspondence with Sri Aurobindo [Corrispondenza di Nirodbaran con Sri Aurobindo] Sri Aurobindo to Dilip [Sri Aurobindo a Dilip]