Riflessioni sul mondo del sogno.
Confronto con le energie oscure della personalità
e la loro integrazione
Giovedi 15 maggio ore 20.30-22.30 |
Come disciplina terapeutica, la psicologia si propone di aiutare la persona in difficoltà interiori a risalire su dei piani di funzionalità normale, felice e soddisfatta. Il problema di un'impresa di questo tipo è molto semplice. Si immagini che qualcuno stia affondando in un terreno infido e cedevole. Arriva un esperto e vuole fermare la caduta del primo, e/o aiutarlo a venirne fuori. La domanda è: su cosa si appoggia il terapeuta? Che solidità ha il terreno sul quale si pone per far leva ed aiutare l'altro?
In breve, in una società dominata dai soli vari contingenti, materiali ed edonistici, un aiuto psicologico che non abbia altra base non riuscirà a fare molto. La sola conoscenza diagnostica di una psicosi o semplicemente di una più o meno precisa problematica affettiva o comportamentale non basta a curare la patologia. Se il terapeuta si appoggia sullo stesso inaffidabile suolo, o non riuscirà ad aiutare l'altra persona o sprofonderà lui stesso. Consapevoli di questo limite, molte sono le scuole di psicoterapia oggi che affermano l'importanza di valori spirituali e trascendenti per garantire la salute sia dell'individuo che della collettività. Questi valori, insieme a principi di un'etica più solida, sono la base indispensabile sulla quale appoggiare il processo di ricostruzione della personalità.
Cosa può esserci di più solido della tradizione mistica e spirituale della Bibbia? A parte questo suo valore inestimabile, la Torà, specie letta dalla Cabalà e dal Chasidismo, fornisce delle chiarissime descrizioni delle dinamiche dell'intero complesso psiche - anima, dai suoi gradini più bassi, animali, istintivi, fino ai vertici dell'Intelletto puro e contemplativo, fino ai regni divini.
Sia Cabalà che Chasidismo offrono una serie di strumenti riparatori per la psiche danneggiata. Si tratta di opere, di consigli, di mitzvot, di tecniche di pensiero, di meditazione. Non ci sono psicofarmaci, ma c'è l'interpretazione dei sogni, e ci sono le lettere ebraiche e i Nomi di D-o, in se stessi potenti strumenti terapeutici. Il contributo della mistica ebraica a costruire dei validi e potenti sistemi di psicoterapia è inestimabile. Si pensi soltanto all'interpretazione dei sogni. Nel Genesi vengono raccontati dieci sogni, la cui interpretazione ha conseguenze vastissime sia nel campo individuale che della stessa società della quale chi ha sognato faceva parte. Davvero non è un caso che, sia tra i fondatori della psicoterapia del profondo che dei suoi maestri successivi, ci siano così tanti ebrei.
Nadav Crivelli, da anni è aperto ed interessato ad un dialogo sincero tra le religioni. Un vero incontro ecumenico è possibile solo ponendoci al loro livello mistico-contemplativo. Per arrivare a ciò, è necessaria una profonda immersione nei simboli universali, e accettare la loro proposta di allargamento della consapevolezza. Astrologo e ricercatore spirituale. La sua esperienza è cresciuta a contatto coi più grandi maestri viventi di Cabalà, e con centinaia di studenti sia in Italia che in Israele, dove vive da alcuni anni con la sua famiglia. Ha scritto numerosi libri e dispense su temi cabalistici e di astrologia spirituale, a disposizione dei soci presso la Biblioteca.Potete visitare il sito www.cabala.eu
Iscriversi in anticipo telefonando allo 031 268025 o scrivendo a info@soham.it con soggetto "Astrologia".