Associazione Culturale So'ham

percorso di navigazione

L'arte dell'ascolto

 

bowlsL'arte dell'ascolto

L’invisibile che dà valore al visibile

 

Sentire è una condizione passiva dell’apparato uditivo: ascoltare è una libera scelta della persona.

con Roberto Morpurgo

Breve Corso di una giornata rivolto
A chiunque dopo aver sentito un discorso abbia la certezza di non averlo capito e il dubbio di non averlo ascoltato.

Grazie a un particolare intreccio di attività frammentate e poi lentamente ricomposte (puzzle narrativi e logico-analitici), i partecipanti percorrono un cammino con le spalle vòlte alla direzione di marcia: vedono ciò da cui si allontanano (l’origine dell’attività) ma non ciò verso cui procedono (il suo scopo).
Ottengono così:
• un primo significativo decondizionamento dai pregiudizi, dalle abitudini, dai cliché che rendono stereotipico e sterile l’ascolto convenzionale;
• l’amplificazione delle capacità di ascolto nelle molteplici direzioni della meditazione interiore, del lavoro di gruppo, del gioco creativo, del brainstorming;
• la fluidificazione dell'ansia e la stimolazione delle facoltà osservative. In una parola, esperiscono la transizione dall’Io chiuso (Egocentrismo) all’Io aperto (Ascolto ed Empatia). Possibili riprese a distanza sia collettive sia individuali, con variazione dei temi e degli esercizi, e con specifiche applicazioni pratiche alla sfera privata, lavorativa, artistica.

L’esperienza coinvolge un gruppo con un minimo di 8 a un massimo di 12 persone
Quota di partecipazione: 80 Euro


NOTA BIOGRAFICA DI ROBERTO MORPURGO www.eldjablo.it
Roberto Morpurgo (Milano, 1959) è laureato in filosofia e scrive poesie, aforismi, racconti, saggi, soggetti cinematografici, pièces teatrali. In campo cinematografico ha collaborato fra gli altri con la Provincia di Milano, l’Arci Cinema, l’Obraz Cinestudio e la Scuola di Cinema della Regione Lombardia. In campo teatrale ha lavorato con lo spazio Zazie di Milano, il Tordinona di Roma, il San Carluccio di Napoli, la RSI (Radio Svizzera Italiana). In campo musicale ha scritto canzoni (musiche e testi) e lavorato per la Ricordi. E’ conferenziere su temi filosofico-letterari per Filosofia sui Navigli e per Aperitivi Filosofici (Milano). Si occupa attivamente di consulenza filosofica sia per gruppi privati sia per associazioni e aziende. Svolge la professione di consulente aziendale.
Info editoriali al sito www.edizionijoker.com


 

Programma dei prossimi incontri:

Sabato 28 Marzo

dalle ore 10.00 alle ore 19.00
(pausa pranzo  13 -14,30)

 Prenotazioni e informazioni: 031 268025- 329 5431744
o scrivere a info@soham.it
Per partecipare è necessario associarsi: tessera annuale 16 €

Vedi volantino