Secondo la medicina orientale, il corpo umano, oltre che da organi e visceri è fatto anche di vibrazioni e di onde di energia .
Un organismo sano vibra ad una giusta frequenza ed è ben accordato come uno strumento musicale. Chi ha invece qualche disturbo, ha una frequenza distorta, perché l'energia che scorre nel suo organismo non è uniforme, presenta accumuli o blocchi.
Il suono delle campane diventa uno strumento per ritrovare l'armonia attraverso l 'esperienza dell'ascolto.
Il massaggio, attraverso il suono delle ciotole sonore, stimola un processo di auto guarigione e di armonizzazione. Quando il corpo ritrova le proprie frequenze armoniose, ritrova la salute ed il benessere. Le ciotole sono usate nella terapia del suono per la varietà dei suoni armonici, per la durata e la purezza del suono. Si propongono incontri per imparare
e sperimentare l'uso delle vibrazioni sonore per il benessere e l'armonia interiore. Un mezzo semplice da esplorare e utilizzare autonomamente, oppure l'esperienza dell'abbandono, il lasciarsi agire dal suono guidato dall'esterno.
Incontri in programma
Le campane tibetane a Gravedona Harmony Festival
Un'occasione per conoscere e approfondire l'uso delle ciotole sonore, ovvero campame tibetane. Uno strumento di benessere e di grande fascino che coinvogle adutli e bambini .
Al festival Marco Spinelli proporra' :
Trattamenti individuali e di coppia con le vibrazioni delle campane,
Una lezione per conoscere e usare le campane
Un'esperienza di gruppo : rilassarsi al suono delle campane
Esperienza vibrazionale di gruppo: rilassarsi e rivitalizzarsi al suono delle campane. Un'esperienza di abbandono alle vibrazioni benefiche delle campane in una comoda posizione distesa sul tappetino.
Su prenotazione
3 Giugno | ore 14.15-15.15 |
1 Luglio | ore 15.30-16.30 |
Prenotazioni e informazioni: 329 5431744
o scrivere a info@soham.it
I tè che accompagnano i momenti della vita, tè per rilassarsi, per condividere gioia e buon umore. a cura di Marco Spinelli
date da definire |
La cerimonia del tè oltre le apparenze
Conferenza e degustazione a cura di Marco Spinelli e Chiara Codetta.
Con i dolci di Cucinarte in collaborazione con Marina Romanò
Gesti precisi scandiscono il silenzio, linee orizzontali misurano il vuoto. La cerimonia del tè è ormai una pratica diffusa in tutto il mondo. Noi la chiamiamo “cerimonia del tè”, in giapponese “tè e acqua calda”: rito o quotidianità? ricerca spirituale o passatempo per ricche signore borghesi? Storia, estetica, principi filosofici, oggetti e maestri del cha no yu.
data da definire |
Prenotazioni e informazioni: 329 5431744
o scrivere a info@soham.it